 
    Unghie rigate? Le unghie sono uno degli indicatori del nostro benessere fisico: le righe, o le striature, sulle unghie sono un problema molto diffuso e possono essere spia di un banale disturbo (onicopatia), di un malessere generale dell’organismo, ma anche di patologie più gravi.
Le cause delle unghie rigate possono essere: 
- Le malattie delle unghie, ovvero le onicopatie; 
- Fragilità ungueale; 
- Infezioni; 
- Traumi; 
- Artrite reumatoide; 
- Insufficienza vascolare; 
- Problemi dermatologici (psoriasi, alopecia etc.); 
- Disturbi generici (carenze nutrizionali, anemia, allergie, tiroide etc.); 
- Cattive abitudini (tenere le unghie troppo a contatto con l’acqua o con solventi, saponi e detersivi che impoveriscono la cheratina delle unghie; il fumo; manicure troppo frequenti). 
Unghie sottili, con linee verticali, sono frequenti anche nelle persone anziane: in questo caso parliamo di un fenomeno naturale, legato all’invecchiamento.
Molto dipende anche dalla forma della striatura:
- Righe verticali: si può trattare di invecchiamento, problemi digestivi, carenze nutrizionali (anemia), contatto con prodotti aggressivi; 
- Righe orizzontali: di solito si tratta di un trauma o della carenza di vitamina A, B o di calcio
Onicomicosi
Un’infezione dell’unghia provocata da funghi patogeni che vanno a formare piccole chiazze bianche asimmetriche. La lamina ungueale diventa fragile, rugosa, giallognola e, in alcuni casi, l’unghia può addirittura distaccarsi dal dito del piede. I fattori di rischio dell’onicomicosi possono essere traumi, difese immunitarie ridotte, diabete.

 
 