
Protesi e ortopedia: Corazza e Click Medical
Nel mondo dell’ortopedia, l’evoluzione tecnologica sta rivoluzionando il modo in cui vengono progettate, realizzate e adattate le protesi. Due realtà che si stanno distinguendo in questo panorama sono Corazza e Click Medical, grazie al loro impegno costante nell’innovazione e nella personalizzazione dei dispositivi ortopedici.
Corazza e Click Medical
Corazza è un’azienda italiana con una lunga tradizione nel settore ortopedico, specializzata nella produzione di plantari su misura.
In collaborazione con aziende internazionali all’avanguardia, come Click Medical, Corazza ha introdotto nei suoi dispositivi anche RevoFit®: la prima tecnologia di invasatura regolabile, targata Click Medical, che consente ai pazienti di controllare la vestibilità della protesi e l'adattamento del dispositivo con la semplice rotazione della manopola. Questo sistema permette una regolazione fine e personalizzata, migliorando l’aderenza della protesi e riducendo i punti di pressione, spesso causa di fastidi o infiammazioni.
Protesi Click Medical
Click Medical sviluppa e produce soluzioni innovative per la regolazione personalizzata delle protesi e dei dispositivi ortopedici, con tecnologie uniche nel settore che consentono agli utenti di adattare facilmente la vestibilità delle protesi o dei tutori in tempo reale, senza dover rivolgersi a un tecnico.
La tecnologia di Click Medical è dedicata a chi ha fluttuazioni di volume del moncone, o a chi svolge attività fisiche intense che richiedono una regolazione continua della protesi. Grazie alla facilità d'uso, e alla precisione di regolazione, gli utenti possono migliorare la stabilità e il comfort, evitare fastidi e ridurre il rischio di lesioni cutanee.
Dispositivi ortopedici Corazza e Click Medical
L’integrazione tra l’esperienza di Corazza e la tecnologia di Click Medical rappresenta un passo importante verso una nuova generazione di dispositivi ortopedici più intelligenti e adattivi.
L’obiettivo comune è chiaro: garantire maggiore libertà di movimento, ridurre i disagi e aumentare la qualità della vita per chi utilizza protesi oppure ortesi ogni giorno. Grazie a partnership come questa, l’ortopedia non è più solo compensazione, ma diventa uno strumento di autonomia e potenziamento.